Progetto Identità Culturale del Friuli

Il progetto

Mettere il Friuli, la sua cultura e la sua identità al centro di una riflessione ampia e di prospettiva è l’impegno che assumono con convinzione alcuni Istituti che da tempo operano, con qualità e continuità, sul nostro territorio. La nuova sfida è portare a fattore comune esperienze, competenze e sensibilità diverse per riaffermare le ragioni di una realtà, forte e inclusiva, che si misura con il cambiamento della società e che guarda ai cittadini di domani.

Le finalità

Una “rete” delle istituzioni impegnate nel settore della cultura, una forte condivisione di obiettivi e progetti, una collaborazione fattiva tra i soggetti del territorio è condizione preliminare ed essenziale per garantire non solo la qualità e il progresso degli studi, ma anche la crescita di una coscienza più forte e matura del nostro essere friulani.

Eventi di Aprile 2023

Non ci sono eventi.
Tutti i progetti

Progetto in evidenza

Il libro dei patriarchi

Raccolta multimediale dei manoscritti prodotti e circolanti nel Friuli medievale che nasce dal volume a stampa “I libri dei patriarchi”. Vengono pubblicati i contenuti e i materiali raccolti.
I patriarchi di Aquileia hanno contrassegnato in modo significativo non solo la storia politica e istituzionale del Friuli, ma anche le vicende culturali e artistiche di questa terra che conserva tracce indelebili della loro presenza a cominciare da alcuni monumenti che sono ormai considerati da tutti patrimonio culturale dell’umanità: la basilica di Aquileia, la basilica di Grado, le testimonianze dell’arte longobarda di Cividale fino ad arrivare agli affreschi di Giambattista Tiepolo nel palazzo patriarcale di Udine e alla istituzione settecentesca della Biblioteca patriarcale. …

La rete